APICE s.r.l. Aggiornamento
professionale |
a cura di Aurelio
Ghersi |
CORSI DI AGGIORNAMENTO 2023 (e inizio 2024) |
L'organizzazione di corsi a Spoleto ha compiuto 15 anni, perché il primo corso "Progetto e verifica di edifici antisismici in c.a. sulla base delle normative più recenti" è stato tenuto dal 14 al 16 febbraio 2008. Fino al 2013, quando ancora non esistevano i CFP, sono stati seguiti per il piacere di approfondire le tematiche da me proposte. Poi con il 2014 sono stati "inventati" i CFP (che hanno un po' snaturato lo spirito con cui si dovrebbe fare formazione) e dal 2015, ottenuto l'accreditamento dal CNI, ho ricominciato a fare corsi, questa volta riconosciuti ufficialmente. Per festeggiare questi 15 anni di attività, ho deciso di premiare chi mi ha seguito più assiduamente con uno sconto per tutti i corsi del 2023, del 50, 35 o 20% in funzione di numero e ore di corsi seguiti. Per sapere se avete diritto allo sconto consultate l'elenco In evidenza: Affrettatevi ad iscrivervi al workshop "Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a." (gennaio 2024), che prevede un numero limitato di partecipanti. Questo sarà infatti anche un'occasione per esaminare, in anteprima, le indicazioni della nuova versione dell'Eurocodice 8 (2022) e cercare di valutare concretamente le differenze che esso implica rispetto alla normativa corrente
Ho in programma per
il 2023 i
corsi e workshop di
seguito indicati
(quelli già svolti
sono descritti verso
la fine della pagina), tutti con
attribuzione di CFP
agli ingegneri
partecipanti. I
corsi saranno tenuti
in genere
contemporaneamente
in presenza e a
distanza (finché il CNI lo consentirà),
mentre i workshop
saranno
esclusivamente in
presenza (valuterò
la possibilità di
seguirli anche come
corsi a distanza, ma
senza CFP). Chi è interessato è invitato a compilare il modulo di iscrizione (file Excel, da compilare e inviare così com'è, rinominandolo col proprio cognome e nome). Appena definiti i dettagli di ciascun corso contatterò direttamente le persone che hanno indicato di essere interessate.
Costi già definiti per il corso 1/2024 (vedi locandina), da definire per altri corsi
8. Progetto di
strutture
antisismiche
intelaiate in
acciaio Il corso sarà tenuto nel 2024.
9.
Verifica sismica ed
interventi su
edifici
esistenti in
muratura - 16
ore, 16 crediti,
11-12 dicembre 2023 Il corso affronta le problematiche specifiche connesse alla verifica sismica di edifici in muratura ed agli interventi progettuali per ridurne la vulnerabilità. Illustra quindi le problematiche teoriche e le indicazioni di normativa relative agli edifici in muratura ma, soprattutto, fornisce chiare indicazioni operative da seguire nelle diverse fasi progettuali e le illustra con dettagliati esempi applicativi. Il corso sarà tenuto in presenza (a Spoleto) e a distanza. E' disponibile la locandina (provvisoria) dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.
1/2024. Workshop "Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a." (strutture a base fissa e strutture isolate alla base)
8 giorni (52 ore),
32 crediti, 24
gennaio - 1 febbraio
2024
E' disponibile la
locandina
dell'evento, che
fornisce indicazioni
più dettagliate sul
corso.
2/2024. Progetto di
strutture
antisismiche
intelaiate in
acciaio - 12
ore, 12 crediti,
forse a febbraio-marzo
2024 Il corso affronta le problematiche di progettazione sismica di strutture in acciaio, con riferimento alle strutture intelaiate. E' in sostanza una edizione aggiornata di un corso già tenuto nel 2017. Il corso sarà tenuto in presenza (a Spoleto) e a distanza nei giorni di venerdì intera giornata e sabato mattina.
|
Corsi organizzati in altre città Sono disponibile per ripetere in altre città il corso sui nodi, già tenuto a Spoleto, Pistoia, Imola, Parma, Catania, Trani, nella ultima versione di 4 ore, sia gratuitamente che come corso a pagamento. Gli Ordini professionali interessati possono contattarmi per email. |
I
corsi già svolti
sono indicati a fine
pagina |
|
Corsi già svolti nel 2023 Corsi svolti a Spoleto Un tema già sviluppato in passato, che ho approfondito quest'anno, è quello della valutazione e mitigazione del rischio sismico di edifici esistenti in cemento armato. Per farlo ho deciso di dedicargli un totale di 45 ore, dividendolo però in tre moduli da 15 ore (15 CFP per ingegneri) in modo che chi non ha la possibilità di seguirlo interamente possa anche limitarsi ad un singolo modulo. Questo corso è rivolto sia agli ingegneri che agli studenti di ingegneria, purché abbiano già conoscenze di base della progettazione sismica. In particolare, gli studenti dell'Università di Catania che seguiranno nella sua totalità il corso potranno ricevere 3 CFU come deliberato dal Consiglio di corso di studi in Ingegneria civile Strutturale e Geotecnica. Un ulteriore tema è quello della progettazione di strutture antisismiche in cemento armato, sia isolate alla base che con pareti, alle quali ho dedicato due corsi, nonché un corso di base gestito da Flaccovio. A questi si aggiunge un corso relativo ai nodi di strutture in c.a., con riferimento sia alla attuale normativa che alla nuova norma europea EC8 del 2020. Ultimo corso dell'anno (ancora da svolgere) è quello degli edifici esistenti in muratura.
1.
Workshop "Progetto
di edifici
antisismici con
struttura intelaiata
in c.a."
(strutture a base
fissa e strutture
isolate alla base)
- 8 giorni (60 ore),
32 crediti, 25
gennaio - 2 febbraio
2023 - codice CNI
22p36185 Il workshop è tenuto esclusivamente in presenza (a Spoleto). Possono partecipare gratuitamente (o meglio con un pagamento simbolico come impegno alla partecipazione) gli studenti ed anche i laureati con età inferiore a 35 anni (senza CFP). Per professionisti iscritti all'Ordine degli ingegneri di età pari o superiore a 35 (o anche minore, se vogliono ricevere i CFP) la quota di iscrizione è di 250 euro. Per i professionisti di età pari o superore a 35 che non vogliono ricevere i CFP la quota è ridotta a 200 euro.
E' disponibile una
locandina
dell'evento, che
fornisce indicazioni
più dettagliate sul
corso.
2. Valutazione e
mitigazione del
rischio sismico di
edifici esistenti in
cemento armato,
parte prima:
problematiche
generali e
valutazione con
analisi lineari - 15
ore, 15 crediti,
17-18 e 24-25 marzo
2023 Il corso chiarisce il concetto di rischio sismico e discute come affrontarne la valutazione per edifici esistenti in c.a., a partire dalle problematiche relative alla conoscenza dell'edificio e giungendo agli aspetti di modellazione ed analisi, limitandosi all'analisi lineare con fattore di comportamento q.
Il corso sarà tenuto
in presenza (a
Spoleto) e a
distanza nei giorni
sopra indicati, e
più precisamente il
venerdì pomeriggio e
il sabato mattina.
3. Progetto di
edifici antisismici
in cemento armato
isolati alla base - 12
ore, 12 crediti, 31
marzo - 1 aprile
2023 Il corso presenta le basi teoriche ed applicative dell'isolamento alla base, mostrando in maniera concreta come procedere alla scelta degli isolatori e al dimensionamento (e progetto dell'armatura), confrontandolo con quanto si fa per le tradizionali strutture a base fissa. Il corso sarà tenuto in presenza (a Spoleto) e a distanza nei giorni sopra indicati, e più precisamente il venerdì intera giornata e il sabato mattina. E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.
4. Valutazione e
mitigazione del
rischio sismico di
edifici esistenti in
cemento armato,
parte seconda: uso
dell'analisi non
lineare - 15
ore, 15 crediti,
21-22 e 28-29 aprile
2023 Il corso affronta le problematiche dell'analisi statica non lineare e della modellazione (a plasticità concentrata e a plasticità diffusa), soffermandosi anche sulle modalità di valutazione della capacità deformativa ultima delle aste. Il corso sarà tenuto in presenza (a Spoleto) e a distanza nei giorni sopra indicati, e più precisamente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.
5. Valutazione e
mitigazione del
rischio sismico di
edifici esistenti in
cemento armato,
parte terza: dalla
valutazione del
rischio agli
interventi per la
sua mitigazione - 15
ore, 15 crediti,
9-10 e 16-17 giugno
2023 Il corso richiama le problematiche di valutazione del rischio sismico con analisi lineare e non lineare e mostra come, a partire da questa, si possono definire gli interventi per la riduzione del rischio sismico. Il corso sarà tenuto in presenza (località da definire) e a distanza nei giorni sopra indicati, e più precisamente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.
6. Workshop "Progetto di
strutture
antisismiche
controventate in
acciaio" -
20 ore, 20 crediti,
21-25 agosto 2023
Il workshop mira a
fornire concrete
capacità di
progettare strutture
antisismiche in
acciaio, con
riferimento alle
strutture con
controventi.
Pertanto, in esso si
alterneranno ore di
lezione frontale ed
ore dedicate alla
attività progettuale
assistita. Le prime
serviranno a
richiamate le
problematiche
specifiche di questa
tipologia e le
indicazioni di
normativa. Nelle ore
dedicate alla
attività progettuale
assistita i
partecipanti, divisi
in gruppi di 2-3
persone, svolgeranno
il progetto della
struttura portante
di un edificio in
acciaio con
controventi.
E' disponibile la
locandina
dell'evento, che
fornisce indicazioni
più dettagliate sul
corso.
7a. Progetto di
edifici antisismici
in cemento armato
con pareti - 10
ore, 10 crediti,
27-28 ottobre 2023 Il corso affronta il tema dell'inserimento di pareti in cemento armato in una struttura intelaiata, con tutte le particolarità e le limitazioni specifiche per questa tipologia. Si farà riferimento anche all'evoluzione normativa, in particolare alla nuova versione dell'Eurocodice 8 ed Eurocodice 2.
Il corso sarà tenuto
in presenza (a
Spoleto) e a
distanza nei giorni
sopra indicati, e
più precisamente il
venerdì ore 11-19 e
il sabato mattina
8.30-13.00.
7b:
I nodi
negli edifici
antisismici in c.a.: normative
attuali e sviluppi
futuri - 4
ore, 4 crediti,
15
novembre 2023 Il corso è una nuova edizione di quelli tenuti a distanza nel 2021 ed in presenza in varie città italiane (Spoleto, Pistoia, Imola, Parma, Catania) nel 2022 e inizio 2023. In esso, oltre a trattare il modello previsto attualmente nelle NTC, vengono forniti importanti aggiornamenti perché la bozza della nuova versione dell'Eurocodice 8, dalla quale scaturirà poi una nuova versione delle NTC, propone un modello per la verifica dei nodi completamente differente dall'attuale, che fornisce risultati significativamente diversi (tendenzialmente minori) rispetto a quelli del modello attualmente utilizzato. Il corso è tenuto in presenza nella sala Monterosso di Villa Redenta Spoleto, con partecipazione gratuita ed attribuzione di 4 CFP (a condizione che l'iscrizione venga fatta almeno 20 giorni prima della data di svolgimento), nel giorno sopra indicato e più precisamente alle ore 14.30-19.00. Sarà possibile partecipare anche a distanza sia per i professionisti (con costo pari a 20 euro e senza attribuzione di CFP) che per gli studenti (gratuitamente). E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso. Nota: regole per partecipazione in presenza gratuita: Uno dei problemi per i corsi a partecipazione gratuita è la possibilità che numerose persone si iscrivano e poi non si presentino, impedendo così (visto il numero limitato dei posti) la partecipazione di altri colleghi. La buona educazione richiede che chi si accorge di un imprevisto o di sopraggiunti impegni comunichi al più presto la rinuncia a partecipare. Comunque, all'approssimarsi del corso (o al momento in cui avrò numerose richieste di partecipazione in lista d'attesa con posti esauriti) io invierò una mail chiedendo conferma; in assenza di risposta positiva alla mail, l'iscrizione sarà annullata. Aggiungo inoltre che, in ogni caso, chi è iscritto ma non si presenta al corso senza averlo comunicato in anticipo non potrà più usufruire di partecipazioni gratuite per l'anno in corso e l'intero anno successivo.
|
Corsi svolti in altre
città
Catania: I nodi
negli edifici
antisismici in c.a.: normative
attuali e sviluppi
futuri - 4
ore, 4 crediti, 13
gennaio 2023, corso
in presenza tenuto
nell'Aula magna
della Facoltà di
Ingegneria di
Catania Il corso è una nuova edizione di quelli tenuti a distanza nel 2021 ed in presenza in varie città italiane (Spoleto, Pistoia, Imola, Parma), con importanti aggiornamenti perché la bozza della nuova versione dell'Eurocodice 8, dalla quale scaturirà poi una nuova versione delle NTC, propone un nuovo modello per la verifica dei nodi, che fornisce risultati significativamente diversi (tendenzialmente minori) rispetto a quelli del modello attualmente utilizzato. La partecipazione è gratuita, sia per professionisti che per studenti.
E' disponibile la
locandina
dell'evento, che
fornisce indicazioni
più dettagliate sul
corso
Trani: I nodi
negli edifici
antisismici in c.a.: normative
attuali e sviluppi
futuri - 4
ore, 4 crediti, 22
settembre 2023,
Trani Il corso è una nuova edizione di quelli tenuti a distanza nel 2021 ed in presenza in varie città italiane (Spoleto, Pistoia, Imola, Parma, Catania), con importanti aggiornamenti perché la bozza della nuova versione dell'Eurocodice 8, dalla quale scaturirà poi una nuova versione delle NTC, propone un nuovo modello per la verifica dei nodi, che fornisce risultati significativamente diversi (tendenzialmente minori) rispetto a quelli del modello attualmente utilizzato.
La
partecipazione
è gratuita.
|
Altri corsi organizzati da Apice Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. - 16 ore, 16 crediti, 25, 26, 29 e 30 maggio 2023
Gestione
amministrativa e
prenotazioni: Dario
Flaccovio editore
|