APICE s.r.l.

Aggiornamento professionale
 

 

a cura di Aurelio Ghersi
 

CORSI DI AGGIORNAMENTO 2021

Corsi organizzati da APICE s.r.l. ed Aurelio Ghersi, svolti nel 2021

Il degrado, difetti e carenze nelle strutture da ponte: istruzioni per la stima del rischio - 8 ore, 8 crediti, 26-27 marzo 2021
Docente: Antonino Recupero, Università di Messina

Il corso affronta il tema, molto attuale, della analisi del degrado e della individuazione delle carenze e dei difetti delle strutture da ponte, passo essenziale per una corretta individuazione del rischio per tali strutture.
Il docente ha una specifica esperienza sia sulla progettazione di nuovi ponti che nello studio di ponti esistenti ed ha già tenuto a Spoleto un corso sulla progettazione di ponti nel 2011.

Il corso sarà tenuto in modalità FAD (formazione a distanza) mediante la piattaforma Zoom. La quota di iscrizione è di 50 euro.
E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso, e la scheda di iscrizione da compilare e inviare.

Verifica sismica di edifici in muratura - 10 ore, 10 crediti, 26-27 maggio 2021
Docente: Bruno Calderoni, Università di Napoli

Il corso, che fa specifico riferimento alle prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, affronta le problematiche connesse alla verifica sismica di edifici in muratura ed agli interventi progettuali per ridurne la vulnerabilità. Illustra quindi le problematiche teoriche e le indicazioni di normativa relative agli edifici in muratura ma, soprattutto, fornisce una chiara indicazione operativa da seguire nelle diverse fasi progettuali e la illustra con dettagliati esempi applicativi.

Il corso sarà tenuto in modalità FAD (formazione a distanza) mediante la piattaforma Zoom. La quota di iscrizione è di 75 euro (oppure 60 euro, usufruendo di uno sconto del 20% se si paga la quota di iscrizione entro il 10 maggio).
E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso, e la scheda di iscrizione da compilare e inviare.

I nodi negli edifici antisismici in c.a. - 8 ore, 8 crediti, 24-25 settembre 2021
Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, sin dalla versione del 2008, hanno messo in particolare evidenza l’importanza della verifica dei nodi; le indicazioni sono state ribadite e addirittura “appesantite” dalla versione successiva, del 2018. Seguendo le indicazioni delle NTC, per soddisfare la verifica risulta in numerosi casi necessaria una quantità di armatura veramente elevata. Il confronto con altre norme, come quelle degli Stati Uniti e della Nuova Zelanda, mostra impostazioni molto diverse che portano alla necessità di una quantità di armatura quasi sempre inferiore e che comunque dipende da fattori diversi da quelli evidenziati dalle NTC. Nel corso vengono quindi presentate e confrontate le diverse modellazioni delle normative citate ed i parametri che condizionano la quantità di armatura da disporre nei nodi. Vengono anche presentate modellazioni alternative proposte da ricercatori e validate dal confronto con dati sperimentali.

Il corso sarà tenuto in modalità FAD (formazione a distanza) mediante la piattaforma Zoom. La quota di iscrizione è di 60 euro (oppure 50 euro, se si paga la quota di iscrizione entro il 10 settembre). Partecipazione gratuita per gli studenti.

E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso, e la scheda di iscrizione da compilare e inviare.

Webinar Progetto e verifica di aste e collegamenti in acciaio - 12 ore, 10, 13 e 15 dicembre 2021

Organizzato da Dario Flaccovio Editore

Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania

La gestione è interamente affidata alla Flaccovio e quindi a loro dovrete rivolgervi per le prenotazioni. Il costo è di € 95 più IVA. Con l'iscrizione si ottiene un buono per acquistare libri dal sito Flaccovio, dal valore totale di € 95 (quindi praticamente il costo è solo l'IVA, se non la scaricate). Non vengono attribuiti crediti di aggiornamento professionale. Per informazioni usare il link al webinar "Progetto e verifica di aste e collegamenti in acciaio".

 


Altri corsi con partecipazione gratuita, rivolti a studenti o neolaureati in ingegneria o architettura.


In attesa di vedere l'evoluzione della situazione per capire come organizzare nuovi corsi professionali, informo di due corsi on-line organizzati da me (prof. Ghersi) e da APICE srl, con partecipazione gratuita e rivolti a studenti o neolaureati in ingegneria o architettura:

Complementi di Tecnica delle costruzioni (gennaio-febbraio 2021)

Valutazione e mitigazione del rischio sismico di edifici esistenti in c.a. (marzo-giugno 2021)

Complementi di Tecnica delle costruzioni (ottobre 2021-febbraio 2022)

Preciso che si tratta di corsi approvati dal corso di laurea in Ingegneria civile strutturale e geotecnica e dal corso di laurea in Ingegneria edile-architettura del DICAr dell'Università di Catania. Entrambi i corsi hanno durata di 45 ore e prevedono l'attribuzione di 3 CFU agli studenti dei corsi di laurea suddetti. I corsi sono però svolti al di fuori dei compiti didattici dei docenti coinvolti e quindi indipendentemente dall'Università stessa. Per questo motivo mi sento libero di estendere l'invito a partecipare gratuitamente a queste iniziative a chiunque sia interessato. I partecipanti riceveranno un attestazione di frequenza, che ovviamente consentirà solo agli studenti dei corsi di laurea suddetti di ricevere 3 CFU. Tutti gli altri potranno solo ricevere dai corsi informazioni che spero risultino utili ed interessanti, ma l'attestazione servirà solo come ricordo.
 


Complementi di Tecnica delle costruzioni 2021

Nel definirlo si è usato il termine workshop per sottolineare che esso prevede lo svolgimento degli argomenti in maniera applicativa, con esempi numerici svolti dal docente; non prevede invece un'attività diretta dei partecipanti.

Il workshop affronta una serie di argomenti di approfondimento della Tecnica delle costruzioni, che attualmente non vengono sviluppati nel corso previsto per la laurea specialistica in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica. Questi approfondimenti verranno trattati sia sotto gli aspetti teorici che sotto quelli applicativi, sviluppando concretamente in aula esempi applicativi. L’attività applicativa sarà svolta dal docente, con l’eventuale coinvolgimento di qualche studente, ma senza assegnare ai partecipanti compiti individuali da svolgere. 

Il workshop vuole, innanzitutto, fornire indicazioni sulla modellazione, sul calcolo e sulla esecuzione di particolari costruttivi di edifici, principalmente in cemento armato ma anche in acciaio. Rientrano tra questi gli sbalzi, laterali e d’angolo, i piccoli e grandi fori, le diverse tipologie di scale, in cemento armato e in acciaio, gli elementi di fondazione diretta (plinti, travi, platee) o su pali (principalmente plinti, ma anche travi o platee). Il corso vuole inoltre fornire indicazioni di base sul cemento armato precompresso.

- Tipologie di sbalzi in edifici in cemento armato: sbalzi in prosecuzione, sbalzi laterali, sbalzi d’angolo. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di sbalzi laterali e d’angolo.

-  I fori nei solai in cemento armato: piccoli fori, grandi fori. Possibili soluzioni in presenza di grandi fori nell’impostazione della carpenteria di nuove costruzioni e nell’intervento su costruzioni esistenti. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di grandi fori.

-  I fori nei solai di strutture in acciaio.

- Tipologie delle scale in edifici in cemento armato: scale con trave a ginocchio e scalini a sbalzo, scale a soletta rampante, scale asismiche (alla Giliberti). Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi delle scale a soletta rampante; possibili difetti costruttivi in strutture esistenti con tale tipologia di scale. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi delle scale con trave a ginocchio e scalini a sbalzo; possibili difetti costruttivi in strutture esistenti con tale tipologia di scale. Concetti base per scale asismiche; modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di una scala “alla Giliberti”.

- Tipologie di scale in acciaio: scale esterne indipendenti, scale in edifici in acciaio, scale asismiche in acciaio. Elementi base delle scale in acciaio. Possibili soluzioni, modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di scale in acciaio indipendenti; aspetti connessi alla necessità di sostenere azioni orizzontali (sismiche o da vento). Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di scale all’interno di costruzioni in acciaio. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di scale asismiche in acciaio.

- Travi di fondazioni: modellazione del terreno (come letto di molle, alla Winkler) o dei pali (come singole molle). Aspetti teorici ed applicativi del modello di trave (rigida o deformabile) su suolo elastico alla Winkler. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di travi come fondazioni dirette o su pali.

- Fondazioni su plinti: plinti a due, tre, quattro o più pali, plinti nelle fondazioni dirette. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di plinti su pali. Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di plinti in fondazioni dirette.

- Modellazione, calcolo e dettagli costruttivi di platee di fondazione, dirette o su pali, semplici o nervate.

- Concetti base della precompressione. Modalità esecutiva (armature pre-tese o post-tese). Comportamento e verifica degli elementi precompressi nelle fasi di tiro e in esercizio. Posizionamento dei cavi di precompressione lungo una trave in precompresso. Influenza della forma della sezione sul comportamento della trave in precompresso.

Orario e argomenti delle lezioni:

Gli orari qui indicati potranno subire variazioni nel caso venga riscontrata una sovrapposizione con date di esami o altri impegni istituzionali

Per iscriversi, scaricate il modulo di iscrizione (file Excel), compilatelo e inviatelo a aurelio.ghersi@unict.it

Per ulteriori informazioni si veda il sito universitario del prof. Ghersi

 


Valutazione e mitigazione del rischio sismico di edifici esistenti in c.a.

Si tratta in sostanza di una versione più dettagliata del corso da me tenuto come aggiornamento professionale.

Il corso affronta il tema della valutazione della vulnerabilità sismica, cioè dell’individuazione della massima azione sismica che un edificio esistente può sopportare, e del rischio sismico, che mette in relazione la vulnerabilità con la pericolosità sismica del sito, con particolare riferimento alla individuazione della classe di rischio sismico degli edifici, definita dal D.M. 28 febbraio 2017. Ovviamente il primo aspetto da analizzare è quello dei problemi di cui l’edificio soffre, che ne limitano la capacità sismica. Una corretta diagnosi è infatti un presupposto essenziale per un successivo intervento di miglioramento o adeguamento sismico. Per esaminare la risposta sismica di edifici esistenti occorre, molto più che per la progettazione di nuove strutture, la padronanza delle varie tecniche di analisi, da quella lineare (usualmente adottata nella progettazione) a quella non lineare (che rappresenta lo strumento più idoneo per molte strutture esistenti). Vengono quindi innanzitutto evidenziati i limiti dell’analisi lineare ma anche il fatto che tale analisi, se correttamente gestita, può fornire in maniera agevole ottime indicazioni su quello che sarà il comportamento non lineare. Per quanto riguarda l’analisi statica non lineare, il corso illustra con dettagliati esempi applicativi sia gli aspetti teorici di tale analisi che i problemi connessi all’analisi in se stessa ed al suo utilizzo nella valutazione della risposta sismica di edifici, che è in realtà un problema dinamico e non statico. Altro aspetto molto rilevante affrontato nel corso è l’incertezza nella modellazione, che può condurre a forti differenze nei risultati numerici ottenuti dal calcolo.

Argomenti trattati:

-   Il concetto di rischio sismico e gli aspetti che lo determinano (pericolosità, vulnerabilità, esposizione)

-   Il Decreto Ministeriale del 28 febbraio 2017 e le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: concetti generali e modalità di applicazione

-   Problematiche generali: specificità degli edifici esistenti; modalità di collasso di edifici in c.a.; resistenza dei materiali; procedimento generale da seguire nella valutazione della vulnerabilità

-   Conoscenza dell’edificio: indagini sulle strutture; rilievo; progetto simulato; classificazione del livello di conoscenza

-   Esame qualitativo della struttura esistente

-   Valutazione preliminare delle caratteristiche di sollecitazione con procedimenti semplificati

-   Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – rotture fragili: verifica a taglio dei pilastri (e delle travi); verifica di nodi; scorrimento trave pilastro; influenza della tamponatura

-   Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – comportamento duttile: resistenza di pilastri e travi; rapporto r tra sollecitazione e resistenza; distribuzione dei valori di r e fattore di struttura; modalità alternative “globali” all’uso di un fattore di struttura

-   Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – giudizio in termini di deformazioni: rotazione alla corda; applicabilità dell’analisi lineare in funzione dei valori di r

-   Cosa è e come si effettua l’analisi pushover (valutazione della risposta statica non lineare di una struttura ad azioni crescenti)

-   In che modo viene messa in relazione la risposta statica non lineare alla risposta dinamica non lineare di una struttura soggetta ad un sisma

-   Cosa occorre esaminare per giudicare la sicurezza di una struttura (rotture fragili, deformazioni plastiche, raggiungimento del limite di rotazione alla corda)

-   Quanto e come influiscono sulla risposta sismica le incertezze relative alla geometria della struttura ed alla resistenza dei materiali

-   Dall’approccio deterministico a quello “affidabilistico”: il nostro futuro o un salto nel buio?

-   Interventi per la mitigazione del rischio sismico

Il corso sarà tenuto da marzo a giugno 2021, in linea di massima con una lezione di 3 ore per settimana (spostata verso la parte finale della settimana). Le lezioni saranno tenute da me (Ghersi) con il possibile intervento di esperti su singoli argomenti.

Per iscriversi, scaricate il modulo di iscrizione (file Excel), compilatelo e inviatelo a aurelio.ghersi@unict.it

Per ulteriori informazioni si veda il sito universitario del prof. Ghersi
 


Complementi di Tecnica delle costruzioni 2021-22

E' la riedizione del corso del 2021, tenuta questa volta solo da me (Aurelio Ghersi) e per la parte finale sul cemento armato precompresso dal prof. Pier Paolo Rossi, Università di Catania