APICE s.r.l.

Aggiornamento professionale
 

 

a cura di Aurelio Ghersi
 

CORSI DI AGGIORNAMENTO 2018

Sono disponibili:

Informazioni relative a corsi tenuti a Spoleto

Informazioni relative a corsi tenuti in altre città

Spoleto, gennaio dicembre 2018

"Progettazione strutturale e Norme Tecniche per le Costruzioni 2018"

Il titolo "Progettazione strutturale e Norme Tecniche per le Costruzioni 2018", attribuito all'insieme dei corsi, sottolinea che la progettazione strutturale è guidata dalle norme, ma è anche qualcosa che va al di là delle norme stesse. Dopo una lunga attesa, è finalmente stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova versione delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Come già previsto ancor prima di questa pubblicazione, tutti i corsi mostreranno cosa cambia con tali norme. Le differenze non sono concettuali, perché l'impostazione è ormai da tempo definita, ma le singole regole applicative possono condizionare, a volte anche pesantemente, le scelte del progettista - e di questo parleremo. L'impostazione di quasi tutti i corsi sarà quella tradizionale, con lezioni che cercano di spiegare come affrontare concretamente le problematiche progettuali, ma senza una parte applicativa. Vi sarà però almeno un corso pienamente applicativo.
Tutti i corsi hanno ricevuto il patrocinio dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia.
 


In quest'anno sono stati svolti 6 corsi. Alcuni altri corsi erano stati programmati, ma poi rinviati ad anni successivi.

1. Risposta sismica delle strutture - 26-27 gennaio 2018, 12 crediti - Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il corso mira a fornire le conoscenze generali di base per la progettazione sismica. È importante innanzitutto conoscere l’aspetto probabilistico sotteso, ma non evidenziato, dalle norme per comprendere il senso dell’approccio progettuale apparentemente deterministico, attualmente utilizzato, ma anche per avvicinarsi ad approcci innovativi, come l’analisi affidabilistica suggerita da recenti istruzioni CNR. È inoltre necessario comprendere quale sia il reale effetto (dinamico, cioè dipendente dal tempo, e non lineare) di un sisma sulla struttura e quali siano le semplificazioni che si fanno nella pratica professionale, quando si applicano procedimenti indipendenti dal tempo e lineari. Tutto ciò consente di cogliere il senso (nonché i limiti) delle prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni ed operare quindi in maniera corretta, nonché comprendere le recenti innovazioni introdotte dalla normativa, come la definizione delle classi di rischio sismico.

E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.

E' possibile scaricare file zip che contengono le presentazioni utilizzate nel corso ed altro materiale messo a disposizione

2. Workshop: Progetto di edifici antisismici con struttura in c.a. - 75 ore, 24 crediti, 31 gennaio - 8 febbraio 2018, Villa Redenta - Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania

Si tratta di un workshop che prevede lo sviluppo sufficientemente dettagliato di un progetto di edifici antisismico. E' quindi rivolto principalmente a giovani ingegneri o studenti di ingegneria che vogliono imparare a progettare bene le strutture antisismiche. Anche per questo motivo il costo sarà particolarmente contenuto e, data la compattezza, sarà prevista come standard una quota che prevede oltre al corso il pernottamento per 9 notti in camere doppie/triple e la mezza pensione (colazione e pranzo) a Villa Redenta. I costi previsti sono i seguenti:
quota solo corso 150 euro per non laureati, 250 euro per laureati (con crediti)
quota corso e pernottamento 300 euro per non laureati, 400 euro per laureati (con crediti)
Nella quota è compreso anche la nuova edizione del libro A. Ghersi, P. Lenza, Edifici antisismici in cemento armato, Flaccovio editore, Palermo ottobre 2017.

E' disponibile la locandina dell'evento con maggiori indicazioni

3. Progetto di edifici antisismici in cemento armato con struttura a telaio - 1-2 marzo 2018, 16 crediti - Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il presente corso vuole fornire non solo la conoscenza delle problematiche di base relative alla progettazione sismica di edifici in cemento armato, ma soprattutto – con specifico riferimento alle strutture intelaiate – la metodologia da seguire per concepire, dimensionare e calcolare una struttura funzionale ed economica e dimostrarne la validità in conformità alle indicazioni del capitolo 10 della normativa. Si affronta innanzitutto il problema della impostazione della carpenteria e del dimensionamento delle sezioni, con indicazioni semplici ma efficaci che consentono di prevedere quali saranno le caratteristiche di sollecitazione indotte dal sisma e quindi ottimizzare di conseguenza il dimensionamento strutturale. Si affronta poi più specificamente il problema del calcolo (cioè la fase demandata ai programmi commerciali) per discutere i problemi di modellazione strutturale e l’interpretazione e validazione dei risultati del calcolo. Per tutti questi aspetti il corso evidenzierà le innovazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e quelle riportate nelle norme europee.

Il corso tratta lo stesso tema del workshop, ma non prevede una fase di applicazione diretta. E' quindi rivolto principalmente a professionisti che vogliono approfondire le tematiche della progettazione antisismica, per cogliere le implicazioni della nuova norma e per capire come progettare edifici di classe A+

E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.

E' possibile scaricare un file zip che contiene le presentazioni utilizzate nel corso ed altro materiale messo a disposizione

4. Risposta sismica locale - 6-7 aprile 2018, 12 crediti - Docente: Luigi Callisto, Università di Roma "La Sapienza"

Ricordando che le azioni sismiche sono generate da una rottura negli strati profondi della crosta terrestre e che gli effetti di questa rottura si propagano nel sottosuolo fino a raggiungere le costruzioni, si comprende che il comportamento meccanico dei terreni nei quali avviene la propagazione, e in particolare di quelli più prossimi alle costruzioni interessate, può determinare modifiche sostanziali ai caratteri del moto sismico, influenzando notevolmente la progettazione. Si tratta del fenomeno della risposta sismica locale, che deve essere esplicitamente considerato secondo approcci più o meno semplificati in occasione della progettazione di qualsiasi struttura potenzialmente soggetta ad azioni sismiche. Il corso fornisce i principali strumenti concettuali per la comprensione del fenomeno e per la sua analisi ai fini della progettazione.

E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso.
E' possibile scaricare un file zip che contiene le presentazioni utilizzate nel corso

5. Progetto di strutture in acciaio - 17-19 maggio, 16 crediti - Docenti: Gianfranco De Matteis, Alberto Mandara, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli; Walter Salvatore, Università di Pisa; Aurelio Ghersi, Università di Catania
Col patrocinio della Fondazione Promozione Acciaio

Il corso intende fornire un quadro completo sul complesso mondo delle costruzioni in acciaio, considerando sia aspetti di carattere generale, relativi alle caratteristiche dei materiali e alle forme degli elementi strutturali, che aspetti di natura più specificatamente progettuale, con riferimento alle principali tipologie costruttive, esaminando le metodologie di calcolo e di analisi in relazione all’attuale impianto normativo. Saranno affrontate problematiche di base specifiche delle strutture metalliche, come quelle relative al calcolo delle membrature soggette a fenomeni di instabilità, sia di tipo flessionale (la classica asta caricata di punta) che di tipo flesso-torsionale (fenomeno riguardante le membrature soggette a flessione), nonché le relative interazioni (caratterizzanti ad esempio la risposta delle aste presso-inflesse). Saranno inoltre esaminate problematiche di instabilità locale, determinanti per la classificazione del comportamento delle sezioni trasversali, e di resistenza all’instabilità di strutture bidimensionali (piane e curve), con particolare riferimento alle strutture a guscio. In considerazione del fatto che le strutture metalliche trovano spesso nei nodi i loro punti critici, tanto più in campo sismico, il corso presterà particolare attenzione al calcolo dei collegamenti, sia di tipo semplice (unioni elementari saldate e bullonate), che di tipo complesso (ad esempio il giunto trave-colonna resistente a flessione). In tale specifico contesto saranno altresì analizzate le peculiarità della bulloneria strutturale in relazione alla corrente disciplina normativa e agli aspetti legati alla produzione, progettazione e controllo degli assiemi bullonati. Saranno anche affrontati gli aspetti di base della progettazione sismica delle strutture, con riferimento alle attuali prescrizioni normative relative alle strutture a telaio ed a quelle con controventi, demandando ad un eventuale successivo corso l’approfondimento degli aspetti specifici e di dettaglio.

E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso e informazioni su costi e sconti.
E' possibile scaricare un file zip che contiene le presentazioni utilizzate nel corso

6. Vulnerabilità e rischio sismico di edifici esistenti in c.a. - 22-24 novembre 2018, 16 crediti - Docente: Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il corso era stato previsto per il 25-27 ottobre 2018 ma è stato posticipato

Il corso affronta il tema della valutazione della vulnerabilità sismica, cioè dell’individuazione della massima azione sismica che un edificio esistente può sopportare, e del rischio sismico, che mette in relazione la vulnerabilità con la pericolosità sismica del sito. Per esaminare la risposta sismica di edifici esistenti occorre, molto più che per la progettazione di nuove strutture, la padronanza delle varie tecniche di analisi, da quella lineare (usualmente adottata nella progettazione) a quella non lineare (che rappresenta lo strumento più idoneo per molte strutture esistenti). Vengono quindi evidenziati i limiti dell’analisi lineare ma anche il fatto che tale analisi, se correttamente gestita, può fornire in maniera agevole ottime indicazioni su quello che sarà il comportamento non lineare. Il corso illustra poi con dettagliati esempi applicativi sia gli aspetti teorici che i problemi connessi all’analisi non lineare in se stessa ed al suo utilizzo nella valutazione della risposta sismica di edifici, che è in realtà un problema dinamico e non statico. La normativa costituisce ovviamente un importante riferimento nell’esame di strutture esistenti.

Il costo previsto è di 160 euro (120 euro in caso di prenotazione anticipata, con pagamento entro il 2 novembre 2018). Nella quota è compresa anche una bozza (anche se non completa) del libro A. Ghersi, P. Lenza, Edifici esistenti in cemento armato, in fase di realizzazione per Dario Flaccovio editore.

E' disponibile la locandina dell'evento, che fornisce indicazioni più dettagliate sul corso e su costi e sconti.

E' possibile scaricare file zip che contengono le presentazioni utilizzate nel corso - parte 1 e parte 2


Corsi di aggiornamento svolti in altre città

 

In questo anno sono stati tenuti i corsi di seguito indicati

Rimini: Evoluzione della normativa: quali effetti su progetto e verifica degli edifici in cemento armato? - 4 crediti, 27 febbraio 2018

Organizzato da Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini, in collaborazione con APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Hotel Corallo - V.le Vespucci 46 - Rimini - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ha ormai completato l’iter procedurale, inclusa la trasmissione all’Unione Europea. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti.
Ma anche un’altra “novità” come la definizione di classi di rischio sismico, nata ai fini del Sisma Bonus, ha risvolti sulla progettazione di nuove costruzioni. L’applicazione delle NTC, senza ulteriori margini, porterebbe a realizzare strutture di classe di rischio sismico B. Cosa fare se il committente richiede una struttura di classe di duttilità A+?
Il corso affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttare per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti.

E' disponibile la locandina dell'evento. Per iscrizioni rivolgersi all'Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini

 

Imola: Evoluzione della normativa: quali effetti su progetto e verifica degli edifici in cemento armato? - 4 crediti, 28 febbraio 2018 mattina

Organizzato da APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi in collaborazione con Confartigianato Assimprese

Sede del corso: Sala Conferenze "BCC Città e Cultura" - Imola Via Emilia 210/A - Imola (BO) - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ha ormai completato l’iter procedurale, inclusa la trasmissione all’Unione Europea. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti.
Ma anche un’altra “novità” come la definizione di classi di rischio sismico, nata ai fini del Sisma Bonus, ha risvolti sulla progettazione di nuove costruzioni. L’applicazione delle NTC, senza ulteriori margini, porterebbe a realizzare strutture di classe di rischio sismico B. Cosa fare se il committente richiede una struttura di classe di duttilità A+?
Il corso affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttare per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti.

Gli argomenti relativi alla progettazione di nuove strutture sono affrontati anche nella nuova edizione del libro di A. Ghersi, P. Lenza, “Edifici antisismici in cemento armato”, che verrà dato in omaggio a tutti gli iscritti.

E' disponibile la locandina dell'evento e il modulo di iscrizione (file Excel) da scaricare, compilare e inviare (come file Excel, non pdf) all'indirizzo apice@aghersi.it e all'indirizzo p.zizza@assimprese.bo.it
E' possibile scaricare un file zip che contiene le presentazioni utilizzate nel corso ed altro materiale messo a disposizione

 

Imola: Come difendere il patrimonio edilizio esistente dagli eventi sismici - 2 crediti, 28 febbraio 2018 pomeriggio

Organizzato da Associazione Codronchi, APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Sala grande Palazzo Sersanti, Piazza Matteotti 8 - Imola (BO) - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

E' disponibile la presentazione generale dell'incontro, la locandina che descrive l'evento ai fini dei CFP e il modulo di iscrizione (file Excel) da scaricare, compilare e inviare (come file Excel, non pdf) all'indirizzo apice@aghersi.it
E' possibile scaricare un file pdf che contiene le presentazioni utilizzate nel corso

 

Vasto (CH): Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Quali effetti su progetto e verifica di edifici in cemento armato? - 4 crediti, 21 aprile 2018

Organizzato da Ordine degli ingegneri della provincia di Chieti, in collaborazione con APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Palace Hotel Vasto, C.da Fonte de Nardis (SS16 Vasto Marina) - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ha ormai completato l’iter procedurale, inclusa la trasmissione all’Unione Europea. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti.
Ma anche un’altra “novità” come la definizione di classi di rischio sismico, nata ai fini del Sisma Bonus, ha risvolti sulla progettazione di nuove costruzioni. L’applicazione delle NTC, senza ulteriori margini, porterebbe a realizzare strutture di classe di rischio sismico B. Cosa fare se il committente richiede una struttura di classe di duttilità A+?
Il corso affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttare per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti.

Gli argomenti relativi alla progettazione di nuove strutture sono affrontati anche nella nuova edizione del libro di A. Ghersi, P. Lenza, “Edifici antisismici in cemento armato”, che verrà dato in omaggio a tutti gli iscritti.

E' disponibile la locandina dell'evento. Per iscrizioni rivolgersi all'Ordine degli ingegneri della provincia di Chieti.

 

Palermo: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Quali effetti su progetto e verifica di edifici in cemento armato? - 4 crediti, 3 maggio 2018

Organizzato da Dario Flaccovio Editore, in collaborazione con APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Punto Flaccovio, via Federico Garcia Lorca 5, Palermo - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ha ormai completato l’iter procedurale, inclusa la trasmissione all’Unione Europea. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti.
Ma anche un’altra “novità” come la definizione di classi di rischio sismico, nata ai fini del Sisma Bonus, ha risvolti sulla progettazione di nuove costruzioni. L’applicazione delle NTC, senza ulteriori margini, porterebbe a realizzare strutture di classe di rischio sismico B. Cosa fare se il committente richiede una struttura di classe di duttilità A+?
Il corso affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttarle per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti.

Gli argomenti relativi alla progettazione di nuove strutture sono affrontati anche nella nuova edizione del libro di A. Ghersi, P. Lenza, “Edifici antisismici in cemento armato”, che verrà dato in omaggio a tutti gli iscritti.

E' disponibile la locandina dell'evento. Per ulteriori informazioni ed iscrizione usare i seguenti link della casa editrice Dario Flaccovio editore: https://darioflaccovioeventi.it/evento/norme-tecniche-per-le-costruzioni-2018/ e https://normetecnicheperlecostruzioni2018.eventbrite.it

 

Ravenna: Progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le NTC18… ed oltre - 12 crediti, 11-12 maggio 2018

Organizzato da Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna, in collaborazione con APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Grand Hotel Mattei, Via Enrico Mattei, 25, Ravenna - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Le norme cambiano, ma la competenza dell’ingegnere rimane sempre il punto fondamentale per la progettazione strutturale. È questa la spiegazione del sottotitolo utilizzato (secondo le NTC18 … ed oltre). Il corso, quindi, vuole chiarire le novità introdotte dalle nuove normative e l’influenza che esse possono avere su alcune scelte progettuali, ma soprattutto ribadire i principi base della progettazione sismica di edifici in cemento armato e la metodologia da seguire per concepire, dimensionare e calcolare una struttura funzionale ed economica e dimostrarne la validità in conformità alle indicazioni del capitolo 10 della normativa. Si affronta innanzitutto il problema della impostazione della carpenteria e del dimensionamento delle sezioni, con indicazioni semplici ma efficaci che consentono di prevedere quali saranno le caratteristiche di sollecitazione indotte dal sisma e quindi ottimizzare di conseguenza il dimensionamento strutturale. Si affronta poi più specificamente il problema del calcolo (cioè la fase demandata ai programmi commerciali) per discutere i problemi di modellazione strutturale e l’interpretazione e validazione dei risultati del calcolo.

E' disponibile la locandina provvisoria dell'evento. Per iscrizioni rivolgersi all'Ordine degli ingegneri della provincia di Ravenna.

 

Reggio Calabria: Evoluzione della normativa: quali effetti su progetto e verifica degli edifici in cemento armato? - 4 crediti, 23 maggio 2018

Organizzato da Ordine degli ingegneri della provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Sala Monteleone, sede Consiglio Regionale, via Cardinale Portanova, Reggio Calabria - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ha ormai completato l’iter procedurale, inclusa la trasmissione all’Unione Europea. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti.
Ma anche un’altra “novità” come la definizione di classi di rischio sismico, nata ai fini del Sisma Bonus, ha risvolti sulla progettazione di nuove costruzioni. L’applicazione delle NTC, senza ulteriori margini, porterebbe a realizzare strutture di classe di rischio sismico B. Cosa fare se il committente richiede una struttura di classe di duttilità A+?
Il corso affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttarle per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti.

E' disponibile la locandina dell'evento. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all'Ordine degli ingegneri della provincia di Reggio Calabria

 

Reggio Emilia: Progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le NTC18… ed oltre - 12 crediti, 25-26 maggio 2018

Organizzato da Ordine degli ingegneri della provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Best Western Classic Hotel, Via L. Pasteur 121/C, Reggio Emilia - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Le norme cambiano, ma la competenza dell’ingegnere rimane sempre il punto fondamentale per la progettazione strutturale. È questa la spiegazione del sottotitolo utilizzato (secondo le NTC18 … ed oltre). Il corso, quindi, vuole chiarire le novità introdotte dalle nuove normative e l’influenza che esse possono avere su alcune scelte progettuali, ma soprattutto ribadire i principi base della progettazione sismica di edifici in cemento armato e la metodologia da seguire per concepire, dimensionare e calcolare una struttura funzionale ed economica e dimostrarne la validità in conformità alle indicazioni del capitolo 10 della normativa. Si affronta innanzitutto il problema della impostazione della carpenteria e del dimensionamento delle sezioni, con indicazioni semplici ma efficaci che consentono di prevedere quali saranno le caratteristiche di sollecitazione indotte dal sisma e quindi ottimizzare di conseguenza il dimensionamento strutturale. Si affronta poi più specificamente il problema del calcolo (cioè la fase demandata ai programmi commerciali) per discutere i problemi di modellazione strutturale e l’interpretazione e validazione dei risultati del calcolo.

Per iscrizioni rivolgersi all'Ordine degli ingegneri della provincia di Reggio Emilia.

 

Catania: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Quali effetti su progetto e verifica di edifici in cemento armato? - 4 crediti, 30 maggio 2018

Organizzato da APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi

Sede del corso: Sala conferenze DRPC, Via Taormina 1, San Giovanni la Punta (CT)  - Docente: prof. Aurelio Ghersi, Università di Catania

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ha ormai completato l’iter procedurale, inclusa la trasmissione all’Unione Europea. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti.
Ma anche un’altra “novità” come la definizione di classi di rischio sismico, nata ai fini del Sisma Bonus, ha risvolti sulla progettazione di nuove costruzioni. L’applicazione delle NTC, senza ulteriori margini, porterebbe a realizzare strutture di classe di rischio sismico B. Cosa fare se il committente richiede una struttura di classe di duttilità A+?
Il corso affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttarle per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti.

E' disponibile la locandina dell'evento. Leggere attentamente le indicazioni relative al numero di ingegneri che possono ricevere i CFP ed ai criteri di precedenza nel caso che il numero di richieste superi il massimo previsto.

La partecipazione può essere gratuita oppure con pagamento di una quota di 25 euro che consentirà di ricevere una copia del libro di A. Ghersi, P. Lenza, Edifici antisismici in cemento armato, Dario Flaccovio editore, nuova edizione ottobre 2017. Per partecipare in maniera gratuita compilare la scheda CT2018_senza_libro. Per partecipare e ricevere il libro compilare la scheda CT2018_con_libro. La scheda di iscrizione deve essere inviata (come file Excel, non pdf) all'indirizzo apice@aghersi.it

 

Catania: "Sisma Bonus" e nuove NTC 2018 - 26 crediti, 8-16 giugno 2018

Organizzato da Euroconference

Sede del corso: Plaza Hotel, Viale Ruggero di Lauria 43, Catania  - Docenti: prof. Aurelio Ghersi, Pier Paolo Rossi, Edoardo M. Marino, Roberto Realfonzo, Stefano Pampanin

È un corso di alta formazione per Professionisti che vogliano approfondire i contenuti tecnici dell’Allegato A del DM n. 65 del 7.3.2017 e cogliere le opportunità offerte dal “Sisma Bonus” inserito nella recente Legge Finanziaria. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire al Progettista gli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato, sia nello stato di fatto, sia a seguito degli interventi per la riduzione della vulnerabilità, approfondendo i concetti alla base del metodo cosiddetto “convenzionale”. Sarà anche introdotto uno strumento interattivo per la valutazione della pericolosità sismica espressa in termini annuali, come descritto nel Decreto. Nel corso saranno trattate anche le strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato e muratura, attraverso la selezione delle tecniche di diagnostica, la scelta dei metodi di modellazione per l’analisi sismica e la valutazione delle tecniche di rinforzo. Le lezioni saranno tenute da docenti di Università italiane e saranno svolte specifiche lezioni operative e applicative a cura di tecnici di Aziende operanti in Italia e all’estero nei settori del software per l’analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica, degli interventi con tecniche tradizionali ed innovative.

E' disponibile la locandina dell'evento. 

Imola: Diagnosi speditiva degli edifici in muratura - 12 crediti, 20-21 dicembre 2018

Organizzato da APICE s.r.l. e Aurelio Ghersi in collaborazione con Confartigianato Imprese – Associazione Provinciale Bologna Metropolitana e Legacoop – Alleanza delle Cooperative Imolesi

Sede del corso: Sala delle Stagioni Legacoop - Via Emilia 25 - Imola (BO) - Docente: Ing. Giovanni Cangi, libero professionista, Città di Castello (PG)

IIl corso si articola con carattere itinerante, attraverso sopralluoghi, visite ed analisi dell’edilizia storica in ambiti urbani e piccoli borghi collinari e di altura, diversi per dimensioni, caratteristiche orografiche e costruttive. Si prenderanno in esame problematiche strutturali trattate sotto vari profili, con una visione generale che dalla scala urbana, conduce alla dimensione degli aggregati fino alla scala edilizia, attraverso un approccio di tipo pratico affidato all’osservazione diretta dei manufatti edilizi, all’individuazione dei principali dissesti e cause dei fenomeni osservati. Per ciascuna situazione si prevedono dei casi di studio, con visite che permettano di effettuare una ricognizione a vista, confrontarsi ed approfondire diverse tematiche. Lo scopo non è solo quello della visita in se, ma di capire e assimilare i problemi attraverso un’esperienza pratica che costituisca occasione di arricchimento anche dal confronto con altri professionisti. Il filone è quello della lettura strutturale, ma il corso è rivolto anche ad altre problematiche connesse al recupero edilizio.

E' disponibile la locandina dell'evento e il modulo di iscrizione (file Excel) da scaricare, compilare e inviare (come file Excel, non pdf) all'indirizzo apice@aghersi.it e all'indirizzo a.saracino@assimprese.bo.it